5/04/2016

Melissa a go-go

La bella stagione incalza e giunge ben presto il tempo di raccogliere uno dei suoi tanti doni: la melissa, per fare sciroppo e tisane.


Quale posto migliore? tra il giardino e la cucina, per studiare, pesare, scrivere ricette... ma anche per raccogliere, selezionare le foglie buone... e alla fine frullare tutto! Il ché sarà ovviamente la parte più divertente.
Incominciamo pesando la tara del primo contenitore.


Pesa 194 grammi. Selezioniamo sole le foglie più belle e riempiamo il contenitore fino all'orlo.


Il peso lordo del contenitore è 472 grammi. 
Da questo si ricava il peso netto delle foglie:
278 grammi.

Nel frattempo Atomo scrive tutto per bene sul nostro quaderno di viaggio, per fare le varie operazioni di calcolo e memorizzare la ricetta. 

  

Seguiamo la ricetta della nonna che richiede 150 grammi di foglie per ogni mezzo litro di acqua. Per farne il triplo, bisogna introdurre il concetto di proporzione, perfettamente capito nel ragionamento di calcolo. 

  

Procediamo con un altro contenitore per arrivare ad un peso netto triplo di 150... somma di qua, moltiplica di là e alla fine arriva il momento più atteso: il momento del frullatore!



Bisogna dargli addosso con un bel po' di energia, per riuscire a frullare tutto per bene... la strizzatura è un po' dura per un bambino: ma dovrà pur far qualcosa anche un papà? ;)


Pesato lo zucchero e aggiunto al succo di melissa, lo sciroppo si addensa a fuoco lento. Quando è freddo si può imbottigliare e mettere da parte.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Le foglie rimaste, lasciate a seccare all'ombra per qualche giorno, si seccano perfettamente: le stacchiamo con pazienza dai loro gambi e le mettiamo da parte per fare le tisane. 




Missione compiuta!

2 comments: